mercoledì 20 aprile 2016

SUL 17 APRILE: grazie a chi ha votato, grazie a chi ha votato SI


COMUNICATO STAMPA

Il COMITATO MAGENTINO ZERO TRIVELLE ringrazia le migliaia di cittadini del territorio che sono andati a votare, nonostante il silenzio quasi totale di stampa e TV, l'incredibile campagna per il non voto del Presidente del Consiglio e l'omertà di gran parte della classe politica nazionale, regionale e locale: questi cittadini sono un presidio di democrazia.

A loro confronto gran parte degli amministratori locali del territorio ancora una volta hanno fatto la figura di patetici don abbondio incapaci di contrastare la disinformazione del don rodrigo di turno per tutelare i propri cittadini ed elettori.

A quell'80% di cittadini che ha votato SI spetta una menzione speciale per aver dimostrato che la democrazia è sfidare la disinformazione e le menzogne del potere per guardare al futuro, alla tutela della salute, dell'ambiente, del territorio, dei beni culturali storici, paesaggistici ….. vero petrolio di questo Paese.

Questa esperienza ha messo in rete  movimenti e comitati di cittadini, che si battono da anni contro lo stravolgimento del territorio, per la salute pubblica, contro la speculazione, per un lavoro vero e dignitoso, per i beni comuni….. non avveniva da anni! Incontri pubblici, banchetti, volantinaggi hanno dato vita a nuove relazioni e prefigurato una rete nuova che superi gli steccati dell'iniziativa comunale e restituisca la voce ai cittadini del territorio.

COMITATO MAGENTINO ZERO TRIVELLE

19 aprile 2016


lunedì 11 aprile 2016

'A Trivella



‘A   “Trivella”

Quest’anno c’è l’usanza ,
il 17 aprile, di votare, finalmente, ‘o  REFERENDUM .
Ognuno adda tenè chesta crianza,
ognuno adda tenè chiust’u  pensiero.

Quest’anno, puntualmente, in questo giorno
di grande sentimento
anch’io ci vado e con il voto “ SI “ adorno
la scheda elettorale residente.

Quest’anno è capitata la sventura
di non aver sentito, fino ad oggi,
…si ce penso, ‘hi che fregatura
ne’ ‘nu messaggio, ne ‘na dicitura !

‘O fatto è chisto, statemi a sentire,
qui, vuole, il comico signore di Rignano,
tacere ogni nostra decisione,
e manda a dire a tutti che è meglio andare al mare.

Da lui, vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come abbia osato,
di fare seppellir, per sua vergogna,
 informazione, schede e tutto a gogna !

Ancora oltre sopportar non posso
la sua presenza insolente,
che faccia indietro un passo
e dia democrazia  a tutt’a  ggente !

Ma chi se crede d’essere…nu ddio ?
Ccà, ‘o vvuo capì, ca’ simme eguale ?
“omm” sì tu ed Omm so pur’io
Ognuno comme a ‘nato è tale e quale !

‘A morte o’ ssaje ched’è… è ‘na TRIVELLA

Perciò, stamme a ssentì…nun fa’ ‘o restivo,
‘stu 17 aprile , tu va ‘a vutà,
‘e pagliacciate falle ‘cu Verdini,
nuje simmo serie…e nun ‘ce  può caccià !


(libera interpetrazione di Sik Sik )


sabato 2 aprile 2016

AL VIA LA MOBILITAZIONE PER IL REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016 - CANCELLIAMO LE TRIVELLE

A MAGENTA

"PERCHE' PARTECIPARE, PERCHE' VOTARE SI"

INCONTRO PUBBLICO SABATO 9 APRILE, ORE 21, IN CASA GIACOBBE PROMOSSO DALL'ASSOCIAZIONE RI-PARCO BENE COMUNE,  CON IL COMITATO MAGENTINO ZERO TRIVELLE, DOMENICO FINIGUERRA E MASSIMO GATTI







giovedì 31 marzo 2016

Amministrazione Comunale : Parco Pubblico , a quando la verità ?



Una delegazione dell’Associazione Ri-Parco Bene Comune è stata ricevuta , nei giorni scorsi, dall’assessore Vincenzo Salvaggio.
L’oggetto dell’incontro era quello di fare il punto in merito alle ultime dichiarazioni dell’assessore che riguardano il PGT magentino ed in particolare verso quella fetta di territorio, 220.000 m2, che ha ospitato per circa un secolo le attività industriali di Snia Viscosa e di Novaceta ( quest’ultima fatta fallire da imprenditori senza scrupoli , tutt’ora imputati in un processo penale per bancarotta fraudolenta che si sta celebrando a Milano ).
Più volte, durante le presentazioni ed esposizioni pubbliche del PGT, l’assessore, elogiando (tra il serio ed il faceto) le battaglie del Movimento Popolare Dignità e Lavoro in merito alla volontà di rendere di pubblico utilizzo una parte di quelle aree ( quella da sempre dedicata a parco ed ad attività sportive ) aveva annunciato che l’area ex Cral Novaceta , sarebbe diventata area adibita a Parco Pubblico. A dire il vero, la notizia è stata confermata anche dal Sig. Sindaco in persona e mai oggetto di successive correzioni di indirizzo. Grande soddisfazione per il MPDL che , nel frattempo, aveva raccolto, a sostegno di una petizione, circa 2000 firme di Cittadini del territorio che chiedevano che quel Parco diventasse pubblico, anche perché nei sette anni di completo abbandono, da parte della proprietà, e senza alcun controllo delle autorità preposte, quel Parco, circa 14.000 m2, era diventato luogo di degrado urbano inaccettabile.
Un’associazione magentina di volontari , Ri-Parco Bene Comune, aveva poi dimostrato che era possibile pulire l’area e restituirla integra e bellissima alla Città di Magenta.
Spesso lo scontro con  chi coltiva interessi speculativi (soggetti quasi sempre detentori di potere) porta a conflitti che si distorcono e si articolano in tempi lunghissimi ed in attese spasmodiche per una risposta istituzionale. Accade quindi che anche due mozioni, presentate in Consiglio Comunale, che avevano lo scopo di sollecitare possibili espropri o concessioni di quell’area, siano state ambiguamente bocciate dalla maggioranza dello stesso Consiglio Comunale, salvo poi, a sorpresa, dopo alcuni mesi , apprendere dall’assessore , che quell’area sarebbe diventata pubblica !
La “stranezza” era che, a quelle pubbliche affermazioni, non faceva seguito alcun dettaglio. In poche parole non si diceva ne come, ne quando, ne per grazia di chi, quell’area sarebbe diventata pubblica!
A seguito di queste strane incertezze, si è reso necessario chiedere delucidazioni all’assessore Salvaggio che, durante l’incontro di cui sopra, affiancato da un tecnico del Comune ci dice che in effetti  quell’area ( l’ex Cral Novaceta ) , diventerà pubblica quando tutta l’area, cioè il complemento a 220.000 m2, sarà acquistata da altro o altri soggetti, e, se abbiamo capito bene, l’area ex Cral, diventerà “pubblica” , a mano a mano, ed in percentuale, che nuovi soggetti acquisteranno o l’area che rimarrà industriale ( circa 170.000 m2 ) e / o l’area destinata ad attività ricettive ( circa 40.000 m2 ) !
Proviamo a fare due conti ed alcune previsioni.
  1. Difficile ipotizzare che in tempi brevi potrebbero esserci interessi sull’area mantenuta col vincolo industriale. Quest’area rappresenta il 77,27 % dell’intera area. Di conseguenza non potrà diventare pubblica  l’area ex Cral equivalente, circa 10.800 m2.
  2. L’area (circa 40.000 m2) oggetto di trasformazioni previste nel PGT, non è certo che venga acquisita da un unico compratore. Verrà certamente divisa in lotti, e se complessivamente rappresenta il 18,18 % dell’intera superficie, dovremo attenderci che l’area ex Cral corrispondente, che si libererà di volta in volta, sarà di qualche per-cento, ovvero, tradotta in metri quadrati, poco meno dell’area relativa allo spogliatoio del campo di calcio ( tra l’altro, attualmente dimora e residenza fissa di due persone ) ! Quindi possiamo dare un bell’addio al  Ri-Parco, alle lotte dei volontari, alle 2000 firme di Cittadini magentini, al recupero di un’area verde necessaria al territorio, agli impianti sportivi fruibili da tutti !

Adesso, siccome l’assessore Salvaggio ( ed il Sig. Sindaco ), sul Parco “ Pubblico “ , come si dice, “ci hanno messo la faccia”, dovrebbero dire ai Cittadini, in modo chiaro, come stanno realmente le cose. La domanda che riproponiamo è semplicissima : “ l’attuale area di circa 14.000 m2, che comprende impianti sportivi ed un Parco con decine di alberi ad alto fusto, adibito da sempre a spazio di ritrovo, ristoro ed aggregazione per numerose generazioni di magentini, sarà tolta ( in tempi brevissimi ) dal degrado in cui versa e restituita integralmente alla Città di Magenta ? “

Associazione Ri-Parco e Movimento Popolare Dignità e Lavoro